In crescita la logistica, il mercato dell’automazione e delle soluzioni 4.0 che aprono a nuove possibilità di differenziazione
Domanda sempre più imprevedibile, lead-time sempre più stressati e su lotti frazionati.
Il quadro già complesso della competizione tra le imprese si caratterizza anche, e sempre di più, dall’ efficienza, mettendo in gioco fattori distintivi quali, per esempio, la puntualità e la precisone delle consegne.
Servizio e programmazione a servizio del cliente
Il servizio dunque, come nuovo pilastro strategico che si concretizza nel saper programmare efficacemente la produzione, stabilire le priorità, gestire piani di consegna dei fornitori e calcolare le scorte.
Le nuove tecnologie hanno favorito la diffusione dell’intralogistica 4.0, attività interne all’azienda, che risultano molto influenzate da fattori esterni come domanda e offerta di materie prime e prodotti finiti.
IoT e organizzazione efficiente
I sistemi IoT e di automazione dei processi hanno contribuito alla diffusione a un miglioramento prestazionale delle attività intralogistiche, permettono un uso efficiente dello spazio disponibile allo scopo di aumentare la capacità di stoccaggio e di organizzare nel giusto ordine di consumo gli articoli aiutando gli operatori a garantire lo standard di servizio richiesto dal mercato.
I vantaggi di un servizio dinamico
Poter contare su una logistica interna con risorse e processi ottimizzati garantisce un servizio molto più dinamico e competitivo e rappresenta un modo molto efficace per differenziarsi dalla concorrenza.
La valorizzazione dell’intralogistica infatti, permette di:
- Velocizzare le operazioni di movimentazione e stoccaggio
- Aumentare la produttività
- Limitare i costi aziendali
- Prevenire emergenze ed imprevisti
- Comunicazione tra device
- Conoscere e analizzare le prestazioni di produzione/o di magazzino in tempo reale attraverso soluzioni di controllo
Conclusioni
Tecnologia RFID per l’ottimizzazione della produzione e dell’efficienza magazzino
La tecnologia RFID identifica in modo univoco prodotti e unità di contenimento tracciando e monitorando in tempo reale attività, processi e asset. I dati raccolti permettono di semplificare i processi produttivi e logistici per aiutare le aziende ad adattarsi in modo rapido e flessibile ai cambiamenti del mercato, alle nuove esigenze dei consumatori e per tenere il passo alle richieste di ordini on line in continuo aumento
Lettura massiva, tracciabilità in tempo reale e BI modulabili
InfinityID è specializzata nella tracciabilità dei prodotti, dei processi produttivi e intralogostici.
Grazie alla sua soluzione integrata e al sistema software LOGiC basati su tecnologia RFID, l’acquisizione dei dati è massiva, rapida, precisa e in tempo reale.
Con la App di Business Intelligence, modulabile secondo le specifiche esigenze, è possibile analizzare i dati delle letture e trasformarli in contenuti e comunicazioni fruibili e cruciali per decisioni aziendali informate.