Incertezze del mercato e sovradimensionamento delle scorte
Tempi di grandi cambiamenti e incertezze economiche, dirigono molte aziende verso strategie conservative che ne appesantiscono la struttura e riducono la possibilità di una risposta pronta al mercato.
Le richieste dei clienti, sempre più impegnative in ordine di tempi e modalità, vengono affrontate con un graduale sovradimensionamento delle scorte e con l’implementazione di nuovi spazi e risorse logistiche che mettono a rischio il livello di servizio al cliente e impattano negativamente le casse aziendali con riduzione di marginalità globale e profitti.

Domanda del mercato e “bullwhip effect”
I fattori principali, comunemente noti, che rendono difficile una gestione virtuosa di scorte e approvvigionamenti sono due, e sono relativi alla domanda del mercato:
Il primo è “la Fluttuazione della domanda”, intesa come la variazione delle quantità di prodotto richiesto legato ad eventi macroeconomici o politici, alle stagionalità e al mutamento delle tendenze macro-sociali.
Il secondo è “La Diversificazione della Domanda” rappresentata da esigenze specifiche e frammentate legate soprattutto al commercio on line sempre più diffuso anche contesto BtoB.
Grava così, sulla catena di fornitura il cosiddetto “effetto bullwhip” o “effetto frusta”, manifestazione dell’oscillazione della domanda secondo cui un cambiamento del 10% della domanda di mercato, può provocare una variazione di oltre il 40% nella domanda dei fornitori.
Questo effetto è amplificato da errori di comunicazione e distorsioni della domanda e rappresenta lo sfasamento dell’andamento degli ordini che passano da valle verso monte all’interno della catena di fornitura.
Come eliminare o ridurre questo effetto?
1.Migliorare la comunicazione con i fornitori
2.Valutare i costi delle scorte
3.Investire nella previsione della domanda
Il contributo della tecnologia RFID per la gestione di scorte e approvvigionamenti
La tecnologia RFID identifica in modo univoco prodotti e unità di contenimento tracciando e monitorando in tempo reale attività, processi e asset. Scorte e approvvigionamenti sono sotto controllo e l’inventario è più facile e veloce grazie alle letture massive e automatiche che restituiscono dati precisi e aggiornati necessari per il controllo dei processi produttivi e logistici utili per adattarsi in modo rapido e flessibile ai cambiamenti del mercato.

Lettura massiva, tracciabilità in tempo reale e BI modulabili
InfinityID è specializzata nella tracciabilità dei prodotti, dei processi produttivi e intralogistici. Grazie alla sua soluzione integrata e al sistema software LOGiC basati su tecnologia RFID, l’acquisizione dei dati è massiva, rapida, precisa e in tempo reale. Con la App di business intelligence, modulabile secondo le specifiche esigenze, è possibile analizzare i dati delle letture e trasformarli in contenuti e comunicazioni fruibili e cruciali per decisioni aziendali informate.
