Economia circolare per le plastiche
Per un Paese come l’Italia, con una consistente industria manifatturiera e fortemente dipendente dall’importazione di materie prime, il riciclo dei materiali è importante non solo per ragioni ambientali e climatiche, ma anche di competitività economica.
Nel nostro Paese, oggi, si registrano risultati interessanti nel settore del riciclo: l’Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, nel Report 2022 realizzato da Plastic Consult, stima in 785.000 tonnellate i polimeri secondari prodotti dalle 75 imprese censite, che vanno unite a altri operatori del riciclo, macinatori e trasformatori, portando la stima dei volumi complessivi di riciclati plastici post-consumo prodotti tra 1,20 e 1,35 Mt.
Innovazione come parte integrante della crescita
Le innovazioni tecnologiche dei processi di riciclo e nuove misure per consentire al mercato di riconoscere e valorizzare gli effettivi vantaggi (ambientali, di autonomia e sicurezza strategica) dei materiali generati dal riciclo sono parte integrante di questa crescita.
Tracciabilità come pilastro dell'economia circolare
Riciclare e valorizzare la materia di scarto è uno dei pilastri fondanti della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.
Adempiere alla normativa End of Waste (EoW), che determina la cessazione di qualifica di rifiuto, comporta tra le prassi vincolanti, l’obbligo di un registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti e materiale riciclato: identificare, tracciare e monitorare in modo preciso e sistematico per raccogliere e condividere dati e input è necessario per rendere accessibili le informazioni richieste in fase di verifica e controllo delle attività di riciclo e progettare al meglio la seconda vita della materia di scarto.
Lavorare sulla tracciabilità, è fondamentale anche per garantire maggiori certezze ai consumatori e agli altri attori della filiera e fa parte di uno standard di trasparenza utile alla valorizzazione dell’intera catena del valore.
RFID: velocità e praticità per le tue informazioni più complesse
Con 4000 tonnellate di materia prima seconda prodotta annualmente e circa 200 mila cisterne IBC preparate al riutilizzo e reimmesse sul mercato ogni anno, Laf Srl, per essere conforme alla normativa End Of Waste, da più di un anno ha adottato il nostro sistema di tracciabilità LOGiC per i lotti di prodotti riciclati o preparati al riutilizzo che non devono superare la giacenza in magazzino di sei mesi.
La nostra soluzione RFID già presente presso uno degli stabilimenti verrà estesa al servizio RECO LAF che prevede la preparazione al riutilizzo e reimmissione sul mercato dei contenitori IBC (Intermediate Bulk Containers) presso la sede operativa principale.
L’adesione a protocolli rigorosi spesso comporta scadenze temporali molto strette che richiedono rapidità, precisione e prassi di facile implementazione.
Il vantaggio di un sistema integrato e pronto all’uso, come quello di InfinityID, che comprende la scelta dell’etichetta più adatta, portali e reader studiati ad hoc per il contesto di riferimento, unito a un software con capacità di filtro avanzata, si estende anche al controllo totale della merce in uscita con attività di outbound precise e in tempo reale.
Conclusioni
Tecnologia RFID per l’ottimizzazione dei processi
La tecnologia RFID identifica in modo univoco prodotti e unità di contenimento tracciando e monitorando in tempo reale attività, processi e asset. I dati raccolti permettono di semplificare i processi produttivi e logistici per aiutare le aziende ad adattarsi in modo rapido e flessibile ai cambiamenti del mercato, alle nuove esigenze dei consumatori e per tenere il passo alle richieste di ordini on line in continuo aumento.
Lettura massiva, tracciabilità in tempo reale e BI modulabili
InfinityID è specializzata nella tracciabilità dei prodotti, dei processi produttivi e intralogistici.
Grazie alla sua soluzione integrata e al sistema software LOGiC basati su tecnologia RFID, l’acquisizione dei dati è massiva, rapida, precisa e in tempo reale.
Con la App di Business Intelligence, modulabile secondo le specifiche esigenze, è possibile analizzare i dati delle letture e trasformarli in contenuti e comunicazioni fruibili e cruciali per decisioni aziendali informate.