Group 13
Group 13

Le principali competenze richieste a un professionista dei servizi IT: Guida per il successo nel settore

Introduzione

Se sei interessato a intraprendere una carriera nel campo dei servizi IT, è fondamentale comprendere le competenze chiave richieste per eccellere nel settore. Questo articolo ti fornirà una guida completa sulle principali competenze richieste a un professionista dei servizi IT, garantendoti un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

1. Tecnologie all'avanguardia

Per avere successo nel campo dei servizi IT, è fondamentale avere una solida conoscenza delle tecnologie all’avanguardia. Questo include competenze tecniche come la programmazione, che può riguardare diversi linguaggi di sviluppo software come Java, Python, C++ e altri. Inoltre, è importante comprendere i principi fondamentali delle reti informatiche e avere competenze in networking, compreso l’indirizzamento IP, la configurazione dei router e la sicurezza di rete.

La conoscenza dei sistemi operativi, come Windows, Linux o macOS, è altrettanto essenziale, insieme alla comprensione dei database e della gestione dei dati.

Non dimenticare di tenerti aggiornato sulle ultime tendenze del settore, come l’infrastruttura cloud, l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose (IoT), per rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica.

2. Risoluzione dei problemi

Nel campo dei servizi IT, la capacità di risolvere i problemi in modo efficiente è fondamentale. Ciò richiede abilità di troubleshooting e di analisi per identificare le cause di un problema e trovare soluzioni appropriate. Bisogna essere in grado di diagnosticare le situazioni problematiche, utilizzando strumenti e metodologie specifiche per identificare i guasti e ripristinare il funzionamento normale dei sistemi. La capacità di pensare in modo logico e analitico, combinata con una buona conoscenza delle tecnologie coinvolte, ti permetterà di affrontare i problemi in modo tempestivo ed efficace.

3. Gestione dei progetti

La gestione dei progetti è una competenza essenziale per un professionista dei servizi IT. Nell’ambito di un progetto IT, devi essere in grado di pianificare, organizzare e monitorare le attività per garantire che il progetto sia completato entro le scadenze previste e che raggiunga gli obiettivi prefissati. Questo include la definizione dei requisiti, la stima dei tempi e delle risorse necessarie, la creazione di un piano di progetto dettagliato e la gestione delle comunicazioni con il team e gli stakeholder coinvolti. La capacità di coordinare le attività, risolvere eventuali problemi imprevisti e adattarsi ai cambiamenti è fondamentale per il successo nella gestione dei progetti IT.

4. Comunicazione efficace

Nel campo dei servizi IT, la comunicazione efficace è fondamentale per interagire con il team, i clienti e gli altri stakeholder. Devi essere in grado di spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile, sia a livello tecnico che non tecnico. La comunicazione efficace ti aiuta a comprendere appieno le esigenze dei clienti, a fornire soluzioni appropriate e a gestire le aspettative. Inoltre, è importante essere un buon ascoltatore per comprendere appieno le richieste e i requisiti degli utenti finali. Sia che si tratti di presentazioni, documentazione tecnica o semplici conversazioni, la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso è un tratto distintivo di un professionista dei servizi IT di successo.

5. Capacità di apprendimento continuo

Il campo dei servizi IT è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e metodologie che emergono costantemente. Pertanto, è fondamentale avere una mentalità di apprendimento continuo. Devi essere aperto a imparare nuove tecnologie, seguire i progressi del settore e acquisire competenze aggiuntive per rimanere rilevante e competitivo. Ciò può comportare la partecipazione a corsi di formazione, la lettura di libri e articoli, la partecipazione a conferenze o l’ottenimento di certificazioni pertinenti. La capacità di apprendere e adattarsi rapidamente ti consentirà di affrontare le sfide in continua evoluzione del campo dei servizi IT.

6. Orientamento al cliente

Un’altra competenza chiave nel campo dei servizi IT è l’orientamento al cliente. I professionisti dei servizi IT devono comprendere le esigenze dei clienti, offrire soluzioni personalizzate e fornire un servizio di alta qualità. Questo richiede empatia, attenzione ai dettagli e una forte capacità di comprendere le richieste degli utenti finali. La volontà di ascoltare e di adattarsi alle esigenze dei clienti, risolvendo i loro problemi e offrendo un supporto tempestivo, contribuirà a costruire relazioni positive e a creare fiducia nell’ambito dei servizi IT.

Conclusioni

Essere consapevoli delle competenze richieste a un professionista dei servizi IT ti aiuterà a sviluppare una solida base per il successo nel settore. Investi nel tuo sviluppo professionale e mantieniti al passo con le richieste in continua evoluzione del mercato IT per raggiungere nuove vette nella tua carriera. Sviluppa le competenze tecniche, di problem-solving, di gestione dei progetti, di comunicazione, di apprendimento continuo e di orientamento al cliente per distinguerti come professionista di successo nel campo dei servizi IT.

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

InfinityID tra le Eccellenze della Fabbrica del Futuro

Scopri l'Innovazione e la Digitalizzazione di InfinityID presso la Fabbrica del Futuro a Brescia

Brescia, 26 Maggio – InfinityID, leader nell’ambito della Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione, si prepara a essere una delle aziende espositrici protagoniste dell’atteso contest “Fabbrica del Futuro”, che avrà luogo nella suggestiva cornice del Parco dell’Acqua di Brescia, a partire dal 26 Maggio.

Eccellenza nella Categoria Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione

L’evento, legato a un concorso di idee promosso da Confindustria Brescia tra le sue aziende associate, offrirà ai visitatori un’esperienza unica, permettendo loro di scoprire le migliori pratiche aziendali intraprese da InfinityID per abbracciare un approccio manageriale futuristico

Incontra le Altre Realtà Innovative della 'Fabbrica del Futuro

InfinityID è impaziente di unirsi ad altre realtà innovative al fine di rappresentare la ‘Fabbrica del Futuro’. L’esposizione sarà arricchita dalla presenza di 30 eccellenze imprenditoriali bresciane, selezionate attraverso il Concorso di Idee promosso tra le aziende associate a Confindustria Brescia nel settembre 2022

Esplorazione delle Categorie Progettuali

I progetti esposti alla Fabbrica del Futuro spaziano in vari ambiti, dimostrando come l’innovazione e la tecnologia stiano trasformando in modo significativo diverse industrie e settori, si suddividono in: 

  • Cultura d’impresa: Si tratta di una visione che permea l’intera organizzazione, un insieme di valori, principi e obiettivi che guidano il comportamento dei dipendenti e degli imprenditori stessi. La Cultura d’Impresa influenza il modo in cui il lavoro viene affrontato, creando un ambiente di collaborazione, crescita e successo.
  • Impresa e territorio: L’innovazione e la digitalizzazione sono fattori cruciali per il successo delle aziende nel panorama economico in rapida evoluzione. Nella #FabbricadelFuturo, le aziende presenteranno le loro strategie innovative e le soluzioni digitali che stanno adottando per affrontare le sfide del futuro
  • Ricerca:L’innovazione e la digitalizzazione sono fattori cruciali per il successo delle aziende nel panorama economico in rapida evoluzione. Nella Fabbrica del Futuro, le aziende presenteranno le loro strategie innovative e le soluzioni digitali che stanno adottando per affrontare le sfide del futuro
  • Sostenibilità: L’attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale sta assumendo un ruolo centrale nelle strategie aziendali moderne. In questa categoria, le aziende mostreranno come stanno integrando pratiche sostenibili nei loro processi produttivi e come contribuiscono al benessere sociale e ambientale
  • Welfare: Il Welfare aziendale va oltre la mera offerta di benefit e vantaggi, rappresentando un impegno concreto delle aziende a promuovere il benessere e la qualità della vita dei propri dipendenti. Quando i lavoratori si sentono sostenuti e apprezzati, aumenta il loro impegno, la soddisfazione lavorativa e la produttività

Ingresso Gratuito Senza Prenotazione

L’evento offre l’opportunità a tutti gli interessati di partecipare, poiché l’ingresso è gratuito e non richiede alcuna prenotazione. Una magnifica occasione per immergersi nell’innovazione e scoprire le tendenze imprenditoriali del futuro

Orari di apertura: dal 27 maggio al 23 dicembre, dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Dove Trovarci:

 Fabbrica del Futuro presso il Parco dell’Acqua, Largo Torrelunga 7, Brescia. Non perdere l’occasione di scoprire l’entusiasmante mondo di InfinityID e delle altre eccellenze imprenditoriali nella Fabbrica del Futuro, un evento unico nel suo genere!

Partecipa ora alla Fabbrica del Futuro!

Clicca qui per scoprire l’innovazione di InfinityID e altre eccellenze imprenditoriali a Brescia. 

 

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

Conta centinaia di articoli in pochi secondi con l’app inventory

Risparmia tempo con le soluzioni RFID di InfinityID

La tecnologia RFID, in molti settori, ma soprattutto in quello del Retail, sta crescendo sempre di più, da una recente ricerca di Accenture, circa l’80% delle aziende retail afferma che i benefici della tecnologia RFID non possono essere sostituiti da nessun’altra tecnologia.

Per le aziende, soprattutto per quelle di medie o grandi dimensioni, utilizzare il barcode per inventariare gli articoli in negozio o in magazzino può essere molto dispendioso in termini di tempo e di denaro.

Per questo motivo la maggior parte delle aziende ha scelto la strada dell’inventario RFID. Per farlo, tutti gli articoli vanno opportunamente “taggati”, non con il classico codice a barre, ma con le etichette RFID e attraverso appositi reader o lettori verranno letti automaticamente. I benefits che questa tecnologia apporta sono molteplici: 

  • Lettura istantanea dei prodotti;
  • Miglior controllo sul riassortimento;
  • Chiara situazione del magazzino in ogni momento;
  • Riduzione degli errori e dei tempi.

Il vero vantaggio di questa tecnologia è che la lettura dei tag avviene in maniera massiva, in quanto è possibile leggere centinaia di prodotti in pochi secondi senza doverli spostare dal loro scaffale. È evidente che questa scelta abbatte drasticamente il tempo necessario ad effettuare l’inventario.

Questa tecnologia, inoltre, è particolarmente utile per tracciare il prodotto dal sito di produzione a quello di distribuzione, dal magazzino fino all’uscita del punto vendita e permette appunto di conoscere in tempo reale la posizione di un oggetto e avere un maggiore controllo su tutto il processo della supply chain.

Disporre di queste informazioni in qualsiasi momento permette di fare scelte strategiche di produzione e di vendita, di efficientare il proprio magazzino e le operazioni di replenishment.

Se hai bisogno di tutto questo e hai necessità di ridurre le tempistiche di lavoro per produrre di più l’app Inventory di Infinity-ID è ciò che fa al caso tuo.

'' Grazie all’inventario RFID potrai tonare a svolgere le attività strategiche senza perdere troppo tempo a contare! ''

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

Traccia la produzione in Real Time grazie alla tecnologia RFID

Tra i principali vantaggi della tecnologia RFID c'è la possibilità di identificare in real-time e in modo automatico gli stati del processo di produzione.

L’Internet delle cose (IoT) è una tecnologia che consente di mettere in collegamento il mondo fisico con quello digitale, fornendo alle aziende una vasta gamma di possibilità per migliorare le loro operazioni e i loro servizi.

Le aziende possono utilizzare i dispositivi IoT per monitorare e raccogliere dati dal mondo fisico, come ad esempio la temperatura, l’umidità, la pressione, la posizione e il movimento degli oggetti. Questi dati possono poi essere elaborati e analizzati per ottenere informazioni utili per migliorare la produttività, ridurre i costi, aumentare la sicurezza e migliorare l’esperienza del cliente.

Ad esempio, un’azienda manifatturiera potrebbe utilizzare sensori IoT per monitorare lo stato delle macchine e degli attrezzi, raccogliere dati sulle prestazioni e l’usura degli attrezzi, e prevedere quando è necessario sostituire parti o effettuare la manutenzione preventiva. In questo modo, l’azienda può ridurre i tempi di inattività della macchina e migliorare l’efficienza produttiva.

Come funziona

Ogni etichetta, detta anche tag RFID, è composta principalmente da un microchip, e viene applicata direttamente sull’oggetto da identificare.

I tag, a loro volta, possono essere letti tramite radiofrequenza e, dunque, anche a distanza, dalle antenne ossia dei lettori mobili o fissi che trasmetteranno le informazioni direttamente al software.

Inoltre le etichette possono essere “personalizzate” a seconda del loro campo d’impiego e vengono progettate per funzionare correttamente su varie superfici, anche su quelle metalliche.

Caratteristiche principali:

I VANTAGGI:

- Tracciare e conoscere in tempo reale gli stati del processo di produzione;

- Minimizzare il rischio di perdita e furto;

- Pieno controllo del flusso produttivo;

- Riduzione degli errori e dei tempi;

'' Con questa soluzione avrai tutta la produzione a portata di click! ''

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

Gestione del tuo magazzino a 360° con l’RFID

Pc, software, stampanti, programmi:

il numero di risorse nella rete aziendale cresce continuamente e con questi diminuisce anche il controllo.

Le conseguenze? Errori, mancanze, eccedenze che compromettono la gestione del magazzino.

Tramite il sistema di gestione in real time degli articoli o dei pallet, le caratteristiche funzionali della tecnologia RFID unite alla sua velocità di lettura consentiranno un netto miglioramento dell’efficienza aziendale.

Perchè automatizzare il magazzino?

L’utilizzo di sistemi informatici interconnessi in magazzino migliorano le procedure e le performance degli operatori. In particolare, supporta gli addetti in quasi tutte le attività che sono chiamati a svolgere, di seguito le più comuni, in cui l’aiuto del WMS è ormai ritenuto indispensabile:

Ottimizzazione del picking.  Per accorciare gli spazi e i tempi di ricerca di un prodotto all’interno del tuo magazzino;

Garantire la tracciabilità.  Fornire garanzie ai propri clienti sull’evasione dei tuoi ordini;

Aumentare l’efficienza.  Ottenere la massima efficienza da tutti gli operatori e semplificare il loro lavoro;

Sfruttare lo spazio. Per avere sempre a portata di mano tutti i prodotti;

Velocizzare le attività.  Per rendere più fluidi tutti i processi;

Semplificare le operazioni. Attraverso la tecnologia RFID è possibile semplificare le operazioni e limitare gli errori di prelievo;

Applicazioni e funzionalità

Il WMS è formato da una set di applicazioni che ti permette un controllo completo delle tue attività, grazie alla sua ampia copertura funzionale e semplicità d’uso.

Il software può essere personalizzabile a seconda delle esigenze di ogni azienda, che sceglierà il modulo in virtù dei propri obiettivi e necessità.

Vediamole nel dettaglio:
Inbound&outbound.  Con questa soluzione potrai monitorare tutti i punti critici della tua linea produttiva e tracciare la merce dentro e fuori il magazzino;
Ricerca prodotto.  Inserendo il codice articolo sul dispositivo mobile è possibile individuare gli articoli senza perdere tempo ed evitando inutili errori;
Inventario real time.  Grazie all’inventario real time potrai tornare a svolgere le attività strategiche senza perdere tempo a contare;
Gestione magazzino compattabile.  Avere una definizione precisa degli spazi nei quali poter disporre la merce migliora l’efficienza della gestione del tuo magazzino;

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

PROGETTO “F.M.A. – Filati a Misura d’Ambiente”

Un nuovo approccio sostenibile nel mondo della moda: ottimizzazione della filiera grazie alla tecnologia RFID.

Infinity-ID, in partenariato con CIOCCA SPA e FILMAR SPA, ha intrapreso un progetto di R&S che consiste nella riorganizzazione del processo produttivo e logistico tra FILMAR (aziende produttrice di filato di cotone) e CIOCCA (aziende produttrice di calze e maglieria di alta gamma) finalizzato a ridurre gli sprechi in tutta la catena produttiva attraverso l’attivazione di logiche di assembly-to-order e just-in-time.

Inoltre, grazie all’utilizzo della tecnologia RFID implementata da Infinty-ID, ogni rocca di filo prodotta potrà essere collegata al capo finito che conserverà tutte le informazioni utili sia alle aziende della catena logistico-produttiva, per migliorare la conoscenza dei loro processi, sia ai clienti finali.

Il cliente finale attraverso un QrCode potrà essere informato sulle caratteristiche del capo che sta indossando.
Vogliamo promuovere una maggiore trasparenza e tracciabilità del prodotto lungo tutta la filiera, nell'ottica della sostenibilità economica e ambientale

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

Focus sui sistemi di identificazione real time

Ti piacerebbe localizzare, in tempo reale, qualsiasi prodotto, oggetto o pacco all’interno della tua azienda?

La tecnologia RFID è ad oggi una tecnologia sicuramente più efficiente del più usato e conosciuto codice a barre, infatti permette di identificare nello stesso momento centinaia di prodotti senza alcuno scarto, ottenendo così precisione e velocità. Ogni etichetta, detta anche tag RFID, è composta principalmente da un microchip e un’antenna e viene applicata sull’oggetto da identificare.
Successivamente viene letta da un’antenna, collegata ad un lettore RFID che, tramite un’interfaccia disponibile su vari dispositivi come pc, tablet o smartphone, rileva il passaggio dell’oggetto appositamente “taggato” e ne legge i dati. Inoltre possono essere “personalizzate” a seconda del loro campo d’impiego e vengono progettate per funzionare correttamente su varie superfici, anche su quelle metalliche.
Grazie a questo sistema è possibile tracciare ogni spostamento in tempo reale, identificando ogni singolo prodotto, contenitore o scaffale di magazzino appositamente etichettato, riducendo non solo gli errori nei prelievi, ma garantendo anche precisione e velocità a tutto il processo produttivo. Infatti non è più necessario aprire gli imballaggi per verificarne il contenuto, e neanche effettuare il conteggio manuale per la verifica dell’inventario. Con una serie di scansioni a distanza è possibile identificare e verificare la presenza di specifici oggetti all’interno di ogni singolo collo. Tutto questo è possibile grazie a Logic, una soluzione software che mira ad ottenere la massima efficienza in qualunque attività grazie alla sua ampia copertura funzionale e alla sua semplicità d’uso che sposa le esigenze di tutte le aziende da quelle grandi alle PMI.

Le principali funzionalità/applicazioni di Logic sono:

  • Inbound e outbound: Per verificare la  correttezza delle spedizioni e delle ricezioni della merce.

  • Inventario rapido: Generalmente realizzato con l’utilizzo di lettori che permettono letture da 5-6 metri di distanza.

  • Ricerca prodotto: Per identificare il tuo prodotto all’interno di centinaia di colli.

  • Avanzamento di produzione: Funzionalità che traccia ogni fase di lavorazione del tuo prodotto.

La medesima etichetta RFID può inoltre essere usata nel mondo Retail, nascosta direttamente nel capo o nell’oggetto da identificare, svolgendo così la funzione di antitaccheggio per prevenire eventuali furti. In conclusione la tecnologia RFID permette una maggiore e più efficiente gestione dell’intero comparto aziendale, riducendo significativamente le spese logistiche e di gestione, permettendo così di controllare l’intero processo produttivo, anche da remoto

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

RFID e l’internet delle cose (IoT)

IoT in azienda: mettere in collegamento il mondo reale e con quello digitale tramite la tecnologia RFID

Dalla materia prima al prodotto finito, raccogliendo i dati e mettendoli a disposizione sotto forma di preziose informazioni: tempi dei cicli e delle singole fasi, riduzione degli errori e dei tempi che avrebbe richiesto un inserimento manuale dei dati.

<br><br>Nessuno può permettersi di perdere le tracce di beni preziosi. Ecco perché negli ultimi anni la tecnologia RFID è diventata estremamente popolare sia nel settore dei consumatori che in quello commerciale. Etichettare tutto, dai pallet ai singoli articoli, aiuta le aziende a recuperare rapidamente gli oggetti mancanti o a sapere esattamente dove si trovano.

Ovviamente la tecnologia RFID da sola non basta, ciò che la rende particolarmente funzionale sono le applicazioni software legate ad essa e la personalizzazione basata sulle necessità di ogni singola realtà.

Tutto ciò è la chiave per sbloccare una maggiore efficienza del flusso di lavoro e migliorare le prestazioni operative, quando il volume degli ordini è elevato e la capacità di produzione è limitata.

Questo tipo di tecnologia, se applicata correttamente, è anche indispensabile per anticipare alcune decisioni e azioni in modo che le correzioni possano essere effettuate in tempo reale, se necessario.

L’Internet delle cose (IoT) può essere implementato in azienda utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification).

La tecnologia RFID utilizza etichette o tag RFID per identificare gli oggetti e raccogliere dati sul loro movimento e posizione. Le etichette RFID contengono un microchip e un’antenna che consente loro di comunicare con un dispositivo RFID, come un lettore RFID.

Le aziende possono utilizzare i tag RFID per tracciare e monitorare gli oggetti lungo l’intera catena di fornitura, dalla produzione alla distribuzione e alla vendita. Ad esempio, un’azienda di abbigliamento può utilizzare tag RFID per monitorare il flusso di magazzino e tracciare l’inventario in tempo reale. In questo modo, l’azienda può ridurre il rischio di smarrimento o furto di merci e migliorare la gestione dell’inventario.

Inoltre, le aziende possono utilizzare la tecnologia RFID per creare esperienze personalizzate per i clienti. Ad esempio, un’azienda di abbigliamento può utilizzare i tag RFID per offrire ai clienti suggerimenti sui capi da abbinare o per consentire ai clienti di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti utilizzando un dispositivo mobile, e possono, anche,  utilizzare i dispositivi IoT per creare nuovi prodotti e servizi. Ad esempio, una compagnia assicurativa potrebbe utilizzare i dati dai dispositivi IoT installati nei veicoli dei clienti per offrire polizze assicurative personalizzate basate sul comportamento di guida degli utenti.

Infine, le aziende possono utilizzare i dispositivi IoT per migliorare l’esperienza del cliente, ad esempio offrendo prodotti e servizi personalizzati in base alle preferenze dei clienti, monitorando la qualità dell’aria e della luce nei negozi al dettaglio, o offrendo soluzioni di navigazione indoor in grandi magazzini.

In sintesi, la tecnologia RFID può essere un’utile soluzione per implementare l’IoT in azienda e mettere in collegamento il mondo reale con quello digitale. Tuttavia, come con qualsiasi tecnologia IoT, è importante che le aziende pianifichino e implementino la tecnologia RFID con cura per garantire la sicurezza dei dati e la privacy dei clienti.  l’IoT può offrire alle aziende una vasta gamma di opportunità per migliorare le loro operazioni, creare nuovi prodotti e servizi, e offrire un’esperienza del cliente migliorata. Tuttavia, è importante che le aziende pianifichino e implementino l’IoT con cura per garantire la sicurezza dei dati, la privacy dei clienti e l’affidabilità delle tecnologie.

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

Identificare i tuoi prodotti con la tecnologia RFID per migliorare le performance aziendali

Sai perchè è utile tracciare la tua merce? E’ utile per risolvere le problematiche relative ai tempi di identificazione dei singoli colli e per avere sempre sotto controllo la sua posizione.

Proprio per questo la tecnologia RFID è sempre più richiesta, soprattutto in ambito logistico. Si tratta di un sistema di identificazione automatica che consente di rilevare oggetti sia da fermi che in movimento garantendo sia un servizio impeccabile nei confronti del cliente, sia un’ottimizzazione del flusso di movimentazione interno.
Questo sistema è inoltre in grado di monitorare l’avanzamento di produzione in tutte le sue diverse fasi al fine di avere un controllo completo dei tempi e dei costi di processo, migliorando così l’operatività quotidiana. Caratteristiche principali: 

  • Tracciare e conoscere in tempo reale lo stato del magazzino;
  • Minimizzare il rischio di perdita e furto;
  • Pieno controllo del flusso produttivo;
  • Inventariare interi container in pochi istanti;

Come Funziona:

Questa tecnologia viene ampiamente utilizzata per il tracciamento delle risorse, ma come funziona?

Funziona attraverso l’utilizzo di antenne RFID poste all’interno delle aree del magazzino che permettono l’identificazione in tempo reale di prodotti opportunamente etichettati.

Sul prodotto che deve essere tracciato viene apposto un tag RFID che, tramite appositi lettori, permette di identificare e leggere il contenuto del tag.

In questo modo è possibile tracciare e conoscere in tempo reale lo stato del magazzino, riducendo anche al minimo il rischio di perdita e furto, ed è possibile tracciare sia il singolo prodotto che un pallet.

Un singolo lettore può scansionare molteplici tag, che possono infatti essere letti anche senza che siano visibilmente individuabili quindi anche dentro scatole o nascosti da etichette personalizzate.

Il risultato? Meno errori e più precisione! Utilizzando l’RFID si ottengono dei benefici concreti sia per il venditore sia per il consumatore finale.

'' Con questa soluzione avrai il tuo magazzino a portata di click! ''

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.

Tieni sotto controllo la tua merce: il ruolo del Tunnel RFID

Ti piacerebbe localizzare, in tempo reale, qualsiasi prodotto, oggetto o pacco all’interno della tua azienda?

La tecnologia RFID è ad oggi una tecnologia sicuramente più efficiente del più usato e conosciuto codice a barre, infatti permette di identificare nello stesso momento centinaia di prodotti senza alcuno scarto, ottenendo così precisione e velocità.

Ogni etichetta, detta anche tag RFID, è composta principalmente da un microchip e un’antenna e viene applicata sull’oggetto da identificare.

Successivamente viene letta da un’antenna, collegata ad un lettore RFID che, tramite un’interfaccia disponibile su vari dispositivi come pc, tablet o smartphone, rileva il passaggio dell’oggetto appositamente “taggato” e ne legge i dati.

Inoltre possono essere “personalizzate” a seconda del loro campo d’impiego e vengono progettate per funzionare correttamente su varie superfici, anche su quelle metalliche.

Grazie a questo sistema è possibile tracciare ogni spostamento in tempo reale, identificando ogni singolo prodotto, contenitore o scaffale di magazzino appositamente etichettato, riducendo non solo gli errori nei prelievi, ma garantendo anche precisione e velocità a tutto il processo produttivo.

Infatti non è più necessario aprire gli imballaggi per verificarne il contenuto, e neanche effettuare il conteggio manuale per la verifica dell’inventario.

Con una serie di scansioni a distanza è possibile identificare e verificare la presenza di specifici oggetti all’interno di ogni singolo collo.

Tutto questo è possibile grazie a Logic, una soluzione software che mira ad ottenere la massima efficienza in qualunque attività grazie alla sua ampia copertura funzionale e alla sua semplicità d’uso che sposa le esigenze di tutte le aziende da quelle grandi alle PMI.

Le principali funzionalità/applicazioni di Logic sono:

La medesima etichetta RFID può inoltre essere usata nel mondo Retail, nascosta direttamente nel capo o nell’oggetto da identificare, svolgendo così la funzione di antitaccheggio per prevenire eventuali furti.

In conclusione la tecnologia RFID permette una maggiore e più efficiente gestione dell’intero comparto aziendale, riducendo significativamente le spese logistiche e di gestione, permettendo così di controllare l’intero processo produttivo, anche da remoto.

Inbound e outbound: Per verificare la correttezza delle spedizioni e delle ricezioni della merce.

Inventario rapido: Generalmente realizzato con l’utilizzo di lettori che permettono letture da 5-6 metri di distanza.

Ricerca prodotto: Per identificare il tuo prodotto all’interno di centinaia di colli.

Avanzamento di produzione: Funzionalità che traccia ogni fase di lavorazione del tuo prodotto

'' Fare le cose vecchie in modo nuovo, questa è innovazione! ''

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.