Group 13
Group 13

Panoramica Generale

La situazione attuale dell’economia lineare si basa sull’estrazione, consumo e smaltimento di materie prime, con un impatto significativo sull’ambiente. Tuttavia, per garantire un futuro sostenibile, è necessario adottare un’economia circolare, che riduca i rifiuti e reintegri i materiali nel ciclo produttivo.

Proposta Commissione UE

La Commissione Europea ha proposto il Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR), che include il Digital Product Passport (DPP) per fornire informazioni sulla sostenibilità dei prodotti lungo la loro catena di valore. Il DPP, basato su tecnologie come  la tecnologia RFID, il QR code e la Blockchain favoriscono la trasparenza e promuovono la transizione verso un’economia circolare. Alcuni settori con un elevato impatto ambientale, come fashion, elettronica e le batterie per i veicoli industriali ed elettrici, hanno già preso in considerazione di utilizzare il DPP.

Che Cos'è il DPP

Il nuovo Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP) può essere definito come un insieme di dati applicati al prodotto finito che permettono di accedere a informazioni relative alla sostenibilità dei prodotti lungo la loro catena di valore, compresi i dati sulle materie prime, la produzione, il riciclo e molto altro. Ciò è possibile tramite i cosiddetti “data carrier”, ovvero diverse tecnologie, come la tecnologia RFID e QR code, su cui possono essere registrati molteplici tipologie di dati.

Benefici

L’implementazione della tecnologia RFID e del passaporto digitale dei prodotti (DPP), oltre a garantire trasparenza, tracciabilità e ridurre gli sprechi lungo la “supply chain”, comporta molteplici benefici:

  • Dimostra l’autenticità del prodotto riducendo drasticamente le perdite dettate dalla contraffazione, rafforzando allo stesso tempo il rapporto tra brand e consumatore.
  • Verifica la conformità agli obblighi legali.
  • Introduce processi basati su dati garantiti al 99% grazie ai “data carrier”

Conclusioni

Il passaporto digitale del prodotto potrebbe essere implementato attraverso una serie di tecnologie, tra cui la blockchain, che è una sorta di registro digitale immutabile e condiviso che registra tutte le transazioni e le modifiche apportate ai dati. Inoltre, potrebbe anche fare uso di tecnologie come il codice QR o l’RFID (Radio-Frequency Identification) per consentire una facile scansione e verifica delle informazioni del prodotto.

L’implementazione del passaporto digitale del prodotto è un processo complesso che coinvolge una serie di fattori macroeconomici, normativi e tecnologici. Tuttavia, se gestito correttamente, potrebbe portare a significativi miglioramenti nella trasparenza, tracciabilità e autenticità dei prodotti, beneficiando sia le aziende che i consumatori a livello globale.

Il nostro team di esperti sarà entusiasta di presentarti le straordinarie opportunità che la tecnologia RFID può offrire alla tua azienda.